2050
Nei mari ci sarà più plastica che pesci?
Se per questa data ancora non sarà avvenuto un importante cambio di mentalità, la produzione di plastica quadruplicherà entro il 2050. Negli oceani ci sarà più plastica che pesci – eppure l’industria tessile sta triplicando il suo consumo di petrolio passando nel 2015 da 98 a 300 milioni di tonnellate! Pur essendo l’industria responsabile del 6% del consumo mondiale di petrolio nel 2018, questo dato è destinato a crescere fino al 20% entro il 2050.
L’industria tessile è responsabile di un quarto delle emissioni mondiali di CO2. L’obiettivo delle Nazioni Unite, fissato nel dicembre 2018, prevede l’obbligo per i firmatari della Carta delle Nazioni Unite di arginare continuamente l’emissione di gas serra dannosi per il clima nell’intera catena di distribuzione tessile e di neutralizzarli completamente entro il 2050. Per rispettare l’Accordo sul clima di Parigi del 2015 e ridurre il riscaldamento globale di 2 gradi Celsius servirebbe una riduzione dell’80% dei gas serra prodotti dall’industria tessile.
A proposito: la popolazione mondiale sta crescendo e superando i 10 miliardi di persone.
2030
Riduzione del 30% dei gas a effetto serra nel settore tessile?
L’obiettivo delle Nazioni Unite, fissato nel dicembre 2018, prevede l’obbligo per i firmatari della Carta delle Nazioni Unite di arginare continuamente l’emissione di gas serra dannosi per il clima nell’intera catena di distribuzione tessile e di neutralizzarli del 30% entro il 2030.
2023
Esplosione demografica
La popolazione mondiale cresce superando gli 8 miliardi di persone. Nel 1999 gli abitanti del pianeta erano 6 miliardi.
2020
Agenda 2020 Sympatex
All’inizio del 2017, con “Agenda 2020”, Sympatex si impegna a chiudere il ciclo tessile entro il 2020 e a offrire prodotti completamente privi di sostanze nocive e riciclati entro questa data. Si prevede di ottenere tessuti funzionali per la produzione di massa provenienti da un ciclo tessile completamente chiuso nel 2020.
Qui è possibile consultare in dettaglio l’”Agenda 2020”.
Riduzione della produzione di rifiuti e di CO2
La Commissione europea intende ridurre i rifiuti riversati nel mare del 30%; il Parlamento Europeo punta a un obiettivo più ambizioso del 50% entro il 2030.
Come obiettivo europeo per la salvaguardia del clima, l’Unione Europea richiede una riduzione della produzione di gas a effetto serra del 20% rispetto al 1990.
Cosa sarà?
Parti con noi in un viaggio nel tempo alla scoperta del futuro!
Sympatex è una startup con oltre 30 anni di esperienza. Dal 1986 siamo uno dei fornitori leader a livello mondiale di materiali funzionali hightech nei settori di abbigliamento, calzature, accessori, abbigliamento da lavoro, contract e campi di applicazione tecnici. La nostra sede principale si trova a Monaco di Baviera (Unterföhring) ma siamo rappresentati in oltre 20 Paesi. In collaborazione con partner selezionati, Sympatex sviluppa, produce e distribuisce in tutto il mondo membrane, laminati, tessuti funzionali e prodotti finiti.
Come azienda all’avanguardia nel settore dei tessuti funzionali sostenibili, ogni giorno ci impegniamo per portare a termine la nostra missione: chiudere il ciclo tessile. Scopri qui perché abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.

Dipende da te!
In che mondo vuoi vivere?
Il futuro è sostenibile
SCOPRI SUBITO IL MARCHIO SYMPATEX PARTNER Cosa era?
Parti con noi in un viaggio nel tempo alla scoperta del passato!
Sympatex è una startup con oltre 30 anni di esperienza. Dal 1986 siamo uno dei fornitori leader a livello mondiale di materiali funzionali hightech nei settori di abbigliamento, calzature, accessori, abbigliamento da lavoro, contract e campi di applicazione tecnici. La nostra sede principale si trova a Monaco di Baviera (Unterföhring) ma siamo rappresentati in oltre 20 Paesi. In collaborazione con partner selezionati, Sympatex sviluppa, produce e distribuisce in tutto il mondo membrane, laminati, tessuti funzionali e prodotti finiti.
Come azienda all’avanguardia nel settore dei tessuti funzionali sostenibili, ogni giorno ci impegniamo per portare a termine la nostra missione: chiudere il ciclo tessile. Scopri qui perché abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.
Gennaio 2020
LA PRIMA GIACCA TECNICA AL MONDO PRODOTTA CON UPCYCLING
rEvolution Hybrid è la prima giacca tecnica al mondo prodotta con upcycling e composta per il 30% da vecchi materiali tessili riciclati e per il restante 70% da bottiglie in plastica PET riciclate. La giacca high performance a triplo strato è il nuovissimo prodotto della partnership industriale europea wear2wearTM, nata con l’obiettivo di chiudere insieme il ciclo tessile. Questa giacca da outdoor conquista per il suo massimo comfort e offre allo stesso tempo una protezione antipioggia certificata conforme alla norma EN 343. È assolutamente ecologica, delicata per la pelle e testata secondo le severe norme ambientali STANDARD 100 by OEKO-TEX® e bluesign®. Sympatex e Schoeller hanno presentato al pubblico rEvolution Hybrid per la prima volta in occasione della fiera ISPO 2020.
Dicembre 2019
SAM – LUNGA VITA ALLA GIACCA DEL RE
Sam parte di nuovo per il suo viaggio esplorativo: la terza edizione in lingua tedesca del libricino Sympatex per bambini “Lunga vita alla giacca del re” (Long live the kings jacket) è interamente dedicata alla durabilità dei tessuti funzionali. I piccoli lettori potranno imparare giocando, come è naturale che sia, a indossare i vestiti più a lungo possibile. Ci vogliono anni infatti affinché una giacca raggiunga una vera e propria vita interiore per poter raccontare negli anni le sue storie…
Ottobre 2019
UTMOSPHERIC®: VERSO IL FUTURO SENZA CUCITURE
Grazie al know how manifatturiero tedesco e a un rigoroso approccio all’approvvigionamento e alla ricerca, Sympatex investe fortemente nel futuro della produzione di scarponcini sviluppandola in modo sostenibile. Già nel 2018 vengono presentati i primi prototipi di UTMOSPHERIC®, una scarpa interna tridimensionale, priva di cuciture e impermeabile. La fase dei prototipi svolta con più clienti è ora ampiamente conclusa. All’inizio del 2020 entrerà in funzione la prima macchina di produzione in serie per il processo di termoformatura completamente automatizzato. Sympatex UTMOSPHERIC® nasce da un processo di stampaggio termico – una scarpa interna che si adatta perfettamente alla forma del piede, priva di pieghe e cuciture, senza compromettere la qualità e la funzione del laminato.
Settembre 2019
“BEST FOR THE WORLD AWARD 2019” B-CORP
Sympatex viene insignita del premio “Best For The World Award 2019” B-Corp come riconoscimento per le sue prestazioni ambientali e le pratiche commerciali sostenibili. L’azienda specializzata nella produzione di tessuti tecnici, con sede a Monaco, che si colloca tra il primo 10% di tutte le B-Corp per il suo impegno e responsabilità verso l’ambiente, ha ricevuto questo premio per iniziative come la sua nuova partnership industriale europea wear2wear, finalizzata alla chiusura rapida del ciclo tessile, per aver offerto la prima membrana al mondo a impatto climatico neutro e per aver partecipato alla creazione della “Fashion Industry Charter for Climate Action” ed esserne la prima firmataria.
Giugno 2019
RILASCIO DI ACIDI ALTAMENTE TOSSICI CON LA COMBUSTIONE DI PTFE
L’istituto Warringtonfire di Francoforte, durante un test sulla densità e tossicità dei gas del fumo ha riscontrato un rilascio significativo di acido fluoridrico altamente tossico e di acido cloridrico generati durante la combustione delle membrane in PTFE. Si tratta di risultati particolarmente problematici, poiché circa il 50% dei tessuti raccolti a livello mondiale (in Germania riguarda circa il 70% di tutti gli indumenti usati) vengono venduti a paesi poveri del terzo mondo tramite le raccolte di capi d’abbigliamento vecchi per essere usati nuovamente: un settore in crescita a livello globale che frutta miliardi di dollari.
Maggio 2019
Chiusura del ciclo tessile entro il 2030
I tessuti tecnici riciclati provenienti da vecchie bottiglie in PET fanno oramai parte del passato: Sympatex si trova già in dirittura d’arrivo verso un’economia a ciclo chiuso nell’industria tessile: circa due anni dopo l’annuncio dell’ “Agenda 2020” di Sympatex nel gennaio 2017, e il relativo impegno a chiudere il prima possibile il ciclo tessile per i materiali tecnici, Sympatex alza l’asticella dei propri obiettivi in termini di sostenibilità portandola al massimo livello. Già il prossimo anno, Sympatex offrirà in tutti i suoi settori i primi laminati realizzati da vecchio materiale tessile circolare. Entro cinque anni almeno metà della materia prima necessaria per la realizzazione dei propri laminati funzionali dovrà provenire dal ciclo tessile circolare ed essere nuovamente riciclabile – e persino al 100% entro il 2030. Un obiettivo reso possibile grazie al co-investimento della società di Monaco di Baviera nell’azienda britannica Worn Again Technologies. Grazie all’impiego di questa tecnologia, il ciclo tessile può essere chiuso ancora più velocemente superando uno dei principali ostacoli: la necessità di purezza per i vecchi materiali tessili utilizzati per creare il mix di tessuti più comunemente utilizzato composto da poliestere e cotone.
Febbraio 2019
Dai rifiuti di plastica alle scarpe del futuro
In occasione della fiera ISPO, Sympatex presenta uno studio concettuale finalizzato alla realizzazione di “scarpe 4.0” impermeabili. Una linea di produzione con upcycling, composta da trituratori di scarti di plastica, estrusori e stampanti 3D dimostra il prezioso impiego dei rifiuti di plastica per l’industria calzaturiera del futuro.
Microplastica in primo piano
Insieme anziché uno contro l’altro: come parte di una nuova cooperazione tra ONG, ricerca e industria, in occasione della fiera ISPO 2019, Sympatex presenta i primi risultati relativi all’impatto delle microfibre dell’abbigliamo outdoor sulle nostre acque. I risultati della ricerca congiunta effettuata da Plastic Soup Foundation, l’istituto italiano IPCB-CNR, da PlanetCare e Sympatex mostrano primi interventi per ridurre il rilascio di microfibre nell’ambiente e ulteriori potenziali di ricerca.
Gennaio 2019
Seconda edizione del nostro libricino per bambini
Il nostro libricino per bambini Sam and the climate plan giunge alla seconda edizione. Questa volta il tema riguarda il riscaldamento globale e ciò che ognuno di noi può fare per contrastare questo fenomeno. Ancora una volta viene mostrato in modo divertente che già oggi è possibile produrre scarpe e vestiti con materiali a impatto climatico neutro.
Dicembre 2018
Sympatex prima firmataria della Carta ONU sul clima
Pietra miliare per la salvaguardia del clima al COP24: Sympatex Technologies è tra i primi 40 firmatari della “Fashion Industry Charter for Climate Action” della Nazioni Unite. I principali marchi della moda, rivenditori, fornitori, associazioni e ONG del settore tessile si impegnano a perseguire e attuare insieme un totale di 16 obiettivi fissati con lo scopo di porre un freno al riscaldamento globale. Nel caso dei tessuti funzionali, ad esempio, il solo uso della membrana in poliestere di Sympatex al posto di quella in PTFE – sempre più spesso utilizzata – consente di risparmiare oltre il 50% del totale di CO2 rilasciato durante la produzione di una giacca funzionale, circa il 60% per i guanti e fino a 15% per scarpe funzionali. Sympatex è la prima firmataria assumendo in questo modo il ruolo di azienda all’avanguardia nella protezione del clima.
La seconda industria più inquinante al mondo
Il tessile è la seconda industria più inquinante al mondo e già responsabile dell’8% dei gas serra globali: più del totale di quelli prodotti dall’intero traffico navale e aereo messi insieme e pari quasi alle emissioni generate dalla produzione totale dell’UE, di cui l’83% proviene dall’industria dell’abbigliamento e il 17% dal settore calzaturiero. Se non agiamo per cambiare qualcosa, entro il 2030 queste cifre sono destinate a raddoppiare. A proposito: una normale membrana di PTFE genera una quantità di CO2 al kg 50 volte superiore rispetto a una membrana di Sympatex in polietere/poliestere ed è responsabile di circa un terzo dell’impronta di CO2 di un comune laminato.
Novembre 2018
Certificazione B Corp
Ottenendo la certificazione B-Corp riconosciuta a livello internazionale e assegnata ad aziende modello in termini di responsabilità sociale di impresa, Sympatex si impegna a perseguire come obiettivi aziendali ufficiali il benessere comune della società e la salvaguardia dell’ambiente.
Premio Tedesco per la Sostenibilità
Sympatex viene selezionata per la prima volta come azienda candidata al rinomato Premio Tedesco per la Sostenibilità 2018. Si tratta del più grande riconoscimento europeo per l’impegno in ambito ecologico e sociale, che premia i migliori risultati in termini di sostenibilità in diverse categorie come economia, ricerca, architettura e comunità locali. Il premio viene assegnato dalla Stiftung Deutscher Nachhaltigkeitspreis e. V. e dal governo federale tedesco insieme ad altri partner con l’intento di identificare e promuovere soggetti intraprendenti e idee-modello.
Settembre 2018
La termoformatura rivoluziona la produzione di scarpe
Grazie a un processo sofisticato e innovativo, Sympatex ha sviluppato una tecnologia di produzione in grado di produrre in modo permanente i suoi laminati in una forma tridimensionale: Sympatex UTMOSPHERICTM nasce da un processo di stampaggio termico – una scarpa interna che si adatta perfettamente alla forma del piede, priva di pieghe e cuciture, senza compromettere la qualità e la funzione del laminato.
Giugno 2018
Campagna provocatoria di sensibilizzazione
Sympatex avvia una campagna immagine con lo scopo di sensibilizzare il mercato e i consumatori. Un appello rivolto al settore dell’industria tessile e ai partner di marca per dare il via a un radicale cambio di mentalità e stimolare ogni singolo consumatore verso un acquisto consapevole.
I materiali naturali inquinano?
Il cotone è responsabile del 18% dei pesticidi e del 24% degli insetticidi impiegati nelle coltivazioni a livello mondiale. Si tratta inoltre di un materiale prodotto in Paesi spesso aridi e che necessita di un’incredibile quantità di acqua (2/3 del fabbisogno idrico mondiale per le fibre tessili). La pelle tuttavia non costituisce un’alternativa: 85% del cuoio viene prodotto impiegando sali di cromo. Per produrre 200 kg di cuoio serve 1 tonnellata di pelle animale grezza, a cui si aggiungono 11 kg di cromo, 450 kg di residui e 50.000 kg di acqua contaminata.
Febbraio 2018
Sam in missione riciclo rifiuti
Sympatex parte insieme ai suoi clienti per la missione comune di riciclo. In autunno le scatole di scarpe per bambini saranno accompagnate dal libricino Sam and the plastic plan, che tratta in modo divertente la possibilità di acquistare scarpe e vestiti realizzati con materiali riciclati.
Spreco enorme di materie prime
Ogni anno oltre 80 miliardi di indumenti e 23 miliardi di paia di scarpe per 7,5 miliardi di persone vengono prodotti con materie prime (= 63% materie plastiche, 26% cotone, 11% altri materiali): si tratta di un enorme spreco di materie prime e produzione di rifiuti, se si considera che il 97 % dei prodotti viene realizzato con materiale grezzo, solo il 2% con materiali riciclati e appena l’1% proviene dal ciclo tessile chiuso (= upcycling).
Gennaio 2018
La famiglia Otto acquista Sympatex
La famiglia Otto diventa nuova proprietaria di Sympatex Technologies GmbH. In Germania quasi nessun altro nome gode di maggiore credibilità in termini di responsabilità sociale ed ecologica aziendale come la famiglia Otto.
Ottobre 2017
Primo prodotto in Upcycling
Sympatex presenta il primo prodotto finito realizzato con l’Upcycling riutilizzando vecchie giacche funzionali, generato dal ciclo tessile chiuso del nuovo consorzio wear2wear. Cinque partner competenti (Heinrich Glaeser Nachfolger GmbH, Märkische Faser GmbH, Schoeller Textil AG, Sympatex Technologies GmbH e DutchSpirit) hanno unito le proprie forze per dare vita nell’aprile del 2017 al partenariato industriale europeo per l’abbigliamento di alta qualità e sostenibile coprendo l’intero ciclo di riciclaggio. Le fibre tessili provenienti da indumenti usati saranno riutilizzate in futuro per produrre nuovi tessuti funzionali in impianti di produzione all’avanguardia.
Già nel 1994 Sympatex aveva avviato con VAUDE un primo progetto all’avanguardia di sistema di recupero dei tessili chiamato Ecolog. Ma la società e il mercato non erano ancora abbastanza pronti in quegli anni, impedendo di raggiungere risultati a lungo termine…
Settembre 2017
Prima calzatura per bambini riciclata a impatto climatico neutro
Sympatex presenta la prima calzatura per bambini riciclata. Realizzata a impatto climatico neutro con circa il 90% di materiali riciclati.
Gli USA escono dagli accordi sul clima
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, annuncia l’uscita degli USA dal trattato sul clima.
Giugno 2017
Lancio della giacca funzionale 4.0
Sympatex presenta la sua giacca funzionale 4.0. Gli elementi indispensabili per il prototipo sono stati sviluppati in un “hackathon di design” della durata di due giorni con blogger e influencer. La stoffa riciclata per esterno e fodera della giacca funzionale 4.0 viene ricavata da 32 bottiglie in PET riciclate. I filati utilizzati ottengono la certificazione dal rinomato “Global Recycle Standard” (GRS). L’intera giacca viene prodotta nell’UE mediante un processo con impronta di carbonio ottimizzata.
Gennaio 2017
Avvio dell’Agenda 2020
Sympatex si è prefissata come obiettivo la chiusura del ciclo ecologico nel settore dell’abbigliamento funzionale entro il 2020. Questa categorizzazione ecologica suddivide la gamma dei laminati in base a criteri puramente ecologici gettando le basi per una rapida attuazione dell’Agenda 2020.
La popolazione continua a crescere
La popolazione mondiale cresce fino a raggiungere i 7,5 miliardi, paragonata ai 7 miliardi nel 2011 e ai 6 nel 1999. Appena 12 anni prima, nel 1987, sulla terra vivevano cinque miliardi di persone.
Dicembre 2016
Prima membrana a impatto climatico neutro
Con l’obiettivo di non contribuire in alcun modo al riscaldamento globale, dal 2017 Sympatex compensa inoltre il volume di CO2 della sua intera produzione annuale di membrana attraverso adeguati progetti CO2certificati in collaborazione con ClimatePartner. È così che Sympatex ha lanciato sul mercato la prima membrana a impatto climatico neutro.
Prima membrana riciclata: solo tre mesi prima, nel settembre del 2016, Sympatex compiva il conseguente passo successivo nella sua strategia di sostenibilità presentando una membrana riciclata al 100%, prodotta mediante un processo di recupero degli scarti di membrane precedentemente non utilizzati.
Trump diventa Presidente degli Stati Uniti
Trump viene eletto Presidente degli Stati Uniti d’America. I “Big Data” non riescono a prevederne la vittoria su Clinton, ma vengono sfruttati dallo stesso Trump per costruirsi una campagna elettorale su misura.
2015
Sympatex diventa membro della SAC e della Textilbündnis
Sympatex diventa membro della Textilbündnis (Associazione tedesca per l’industria tessile sostenibile) e della SAC (Sustainable Apparel Coalition). Questa adesione ha come obiettivo quello di raggiungere insieme miglioramenti in termini sociali, ecologici ed economici lungo l’intera catena del valore dell’industria tessile.
Primo accordo ONU sul clima
I 200 Paesi partecipanti alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite tenutasi a Parigi decidono di limitare il riscaldamento globale a 2 gradi Celsius.
2013
Sympatex si riconferma vincitore del test nel rapporto DETOX di Greenpeace
Un laminato Sympatex viene eletto migliore del test secondo Greenpeace in relazione alla minor presenza di tracce nascoste di sostanze chimiche nell’abbigliamento outdoor (rapporto “Chemistry for any weather – part II”). Nel prodotto secondo classificato sono risultate tracce di PFC 25 volte superiori. Mentre la giacca con il più alto impatto di PFC ha registrato un valore di oltre 830 volte superiore.
Vietato il PFOA per la prima volta
La Svezia è il primo Paese a vietare l’uso di PFOA (acido perfluoroottanoico) e dei relativi sali ed esteri nel tessile e in altri prodotti di consumo.
Le città cinesi soffrono sempre di più di un massiccio inquinamento da particolato fine.
2012
Sympatex al primo posto nel rapporto DETOX
Dal 2012 Greenpeace testa ripetutamente prodotti outdoor impermeabili e idrorepellenti per verificarne il contenuto in termini di materiali nocivi. L’indagine del rapporto DETOX di Greenpeace “Chemistry for all weather” ha incluso, tra gli altri, due prodotti fabbricati con materiali Sympatex, risultati entrambi vincitori dei test. Nel rapporto di Greenpeace del 2012 Chemistry for all weather, la giacca della marca “Zimtstern” è risultata quella con la minore concentrazione di PFC.
Greenpeace avvia la campagna DETOX
Greenpeace lancia una campagna globale di decontaminazione relativa all’uso di PFC e PTFE nei settori outdoor e della moda.
2011
Sympatex lancia il riciclo pre-consumer
La membrana Sympatex può essere riciclata utilizzando procedure standard, simili a quelle delle bottiglie in PET. Per la prima volta, Sympatex e i suoi partner sviluppano un processo che aiuta a ridurre fino al 15% la quantità di materiale utilizzato. Questo processo di riciclo pre-consumer è stato applicato sin dall’inizio del 2011 per una selezione delle qualità della membrana Sympatex rappresentando un passo importante verso il miglioramento del bilancio ambientale. Il risparmio di materiale, e di conseguenza quello energetico, è il risultato del riciclaggio differenziato degli scarti di membrana accumulati durante il processo di produzione, in passato destinati allo smaltimento.
Disastro nucleare di Fukushima
A seguito del disastro nucleare di Fukushima, la Germania decide di abbandonare l’energia nucleare entro il 2022.
2009
Sympatex inizia il riciclaggio
Per la prima volta, Sympatex offre laminati i cui tessuti esterni e fodere sono realizzati con bottiglie in PET riciclate.
WhatsApp sostituisce gli SMS
Grande successo di WhatsApp, messaggistica istantanea per smartphone, che presto sostituirà gli SMS minando il modello di business dei principali provider di telecomunicazioni.
2008
Primo trattamento DWR senza PFC
Grazie al suo rivestimento tessile privo di PFC, Sympatex può definirsi azienda all’avanguardia nel settore. Nello stesso anno, la membrana Sympatex ottiene la certificazione bluesign® rispettando così le più severe direttive in merito ad ambiente, salute e sicurezza e sceglie una filiera produttiva di alta qualità ed eco-compatibile.
TESLA fa la sua comparsa sul mercato
Viene prodotta la prima TESLA Roadster. Otto anni dopo, Tesla fa registrare uno straordinario boom di vendite con più di 500.000 auto elettriche vendute. Lo shock del successo di Tesla si fa sentire nell’industria automobilistica già dal 2013. Nessuno tuttavia immaginava vendite così elevate per un’auto che nemmeno esisteva. L’azienda rappresenta un esempio del cambiamento radicale che può avvenire e avverrà nella maggior parte delle industrie.
2007
Gli smartphone rivoluzionano il mercato della telefonia mobile
Apple introduce sul mercato il primo iPhone che darà il via a una rivoluzione tecnologica nel mondo degli smartphone. Nokia inizialmente non prende parte alla rivoluzione smartphone. La sua quota di mercato precipita del 50% nel 2007 fino ad arrivare sotto il 3,5% nel 2016.
2005
Entra in vigore il protocollo di Kyoto
Entra in vigore il protocollo di Kyoto, il primo accordo a livello mondiale giuridicamente vincolante finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas serra.
1996
Arriva Google
Larry Page e Sergey Brin fondano Google, che sostituirà in breve tempo Yahoo come principale motore di ricerca in internet.
1992
Nasce Oeko-Tex® Standard 100
Sympatex diventa membro fondatore del sistema di test e certificazione Oeko-Tex® Standard 100. Seguendo severe norme, il sistema effettua controlli per verificare la presenza di eventuali sostanze nocive nei prodotti tessili. La membrana Sympatex ottiene la certificazione Oeko-Tex® Standard 100, classe di prodotto 1, e il conseguente via libera per l’uso nel settore medico, con neonati e bambini. Oggi tutti i laminati e i nastri sigillanti per cuciture Sympatex sono certificati Oeko-Tex® Standard 100, classe di prodotto 2, consentendone l’uso per applicazioni che prevedono il contatto diretto con la pelle come ad es. biancheria intima, biancheria da letto e abbigliamento da corsa e ciclismo. Le certificazioni Oeko-Tex® verificano e confermano la conformità con il regolamento europeo REACH sulle sostanze chimiche .
1990
Divieto di FCKW
Accordo globale per vietare completamente la produzione e l’uso di CFC entro il 2000. Il divieto è stato applicato solo cinque anni dopo la scoperta del buco nello strato di ozono della Terra.
1986
Nascita di Sympatex
Il marchio Sympatex viene fondato nel 1986 dal gruppo Akzo Nobel come risultato di una domanda di brevetto di polimeri. Dalla formulazione del polimero, il gruppo di società olandese sviluppò una tecnologia di membrana all’avanguardia. Il nome del marchio fu creato dall’unione delle due parole tedesche “sympathisch” (simpatico) e “Textilien” (tessili).
1970
Si ribalta l’impronta ecologica globale
L’impronta ecologica globale supera il valore di 1,0, ciò significa che l’umanità utilizza più risorse di quante la Terra sia in grado di rigenerare.