Ci assumiamo le responsabilità e portiamo avanti il cambiamento sociale.
Come precursori della circolarità, della salvaguardia del clima, dei prodotti sostenibili e dell’impegno, uniamo l’alta performance dei nostri prodotti a una responsabilità senza compromessi per le generazioni future. Le elevate esigenze dei clienti e la sostenibilità non rappresentano per noi una contraddizione, ma un complemento perfetto. Per questo ci siamo posti l’obiettivo di fare non solo ciò che è previsto dalla legge, ma anche ciò che è tecnicamente possibile per ottimizzare i nostri prodotti a tutti i livelli. Come modello per gli altri, è nostro desiderio contribuire a rendere il pensiero ecologico e responsabile nell’intera industria tessile come qualcosa di scontato.
Circolarità al 100% entro il 2030
Fare un po’ meglio non basta. Per questo il nostro obiettivo deve essere raggiunto entro il 2030: Zero Waste, dai materiali fino al prodotto finito. Vogliamo chiudere il ciclo ecologico nell’industria dei tessuti tecnici. Grazie alla nostra membrana Sympatex riciclabile in PES, che dal 2017 ha un impatto climatico zero, poniamo le basi ideali per raggiungere il nostro obiettivo “Closing the loop”.



La nostra strada verso una circolarità al 100%:
- dal 2020 offriamo in tutti i settori commerciali i primi tessuti laminati realizzati con materiale tessile usato ottenuto da processi circolari.
- Entro il 2025, il 50% delle materie prime per la produzione dei nostri laminati tecnici proverranno dal ciclo tessile circolare e saranno riciclabili.
- Entro il 2030, saremo in grado di offrire esclusivamente prodotti realizzati con materie prime ottenute da processi circolari.
I nostri progetti Closing the loop
Oltre all’ottimizzazione dei prodotti, il nostro obiettivo comprende anche la volontà di contribuire a costruire un’infrastruttura circolare nell’intera industria tessile. Per questo portiamo avanti diversi progetti in tutto il settore.
Sympatex è co-fondatrice e partner di wear2wear. Per dare vita a questa partnership innovativa, aziende competenti in Europa hanno unito le forze con l’obiettivo di produrre nuovi tessuti realizzati da indumenti usati. Ciascuna delle aziende apporta il proprio contributo in una fase specifica del processo di riciclo dei tessili, consentendo di coprirlo interamente. A seconda del campo di applicazione, vengono creati nuovi tessuti capaci di soddisfare requisiti elevati e di essere nuovamente riciclati al termine del proprio ciclo di vita. Con wear2wear abbiamo raggiunto un “Proof of Concept”, una pietra miliare, che dimostra chiaramente la fattibilità di una produzione circolare dei tessili. In particolare per i sistemi chiusi come il riciclo sicuro degli indumenti ufficiali (ad es. per la polizia, la posta), vediamo con questo concept un grande potenziale per un approvvigionamento tessile più sostenibile. https://www.wear2wear.org/en/
Sympatex fa parte del progetto Accelerating Circularity Europe, ideato per velocizzare la transizione dell’industria tessile dalla produzione lineare a quella circolare. L’obiettivo di questo progetto è quello di ridurre i milioni di tonnellate di rifiuti tessili che ogni anno finiscono nelle discariche, utilizzando le risorse contenute nei tessuti esistenti per la realizzazione di nuovi prodotti. Nello specifico, si punta inoltre in tal modo a promuovere la riduzione delle emissioni di gas serra e delle microplastiche prodotte da questo settore. Con la sua competenza ed esperienza, Sympatex contribuisce a sviluppare soluzioni e identificare i collegamenti necessari per ottenere filiere tessili totalmente circolari.
Impegno politico
A seguito del Green Deal dell’Unione Europea, oltre a sforzi maggiori in termini di sostenibilità da parte della Repubblica Federale Tedesca, il tema dell’economia circolare sta finalmente acquistando rilevanza politica. Essa è ad esempio legata alla direttiva quadro sui rifiuti, alla legge sull’economia circolare (KrWG) o alla direttiva sulla progettazione ecocompatibile per i prodotti responsabili (Ecodesign for Responsible Products – ESPR). In questo contesto Sympatex si posiziona come motore del cambiamento sociale, richiedendo a livello politico linee guida rigorose nonché la promozione di un’economia circolare di costante attuazione.
Nell’ottica di questo aspetto, Sympatex offre il proprio impegno in diversi gruppi di lavoro e iniziative, come l’EU Policy Hub. In qualità di portavoce alla Commissione europea, unisce l’industria dell’abbigliamento e delle calzature con l’obiettivo di creare un quadro politico ambizioso in grado di accelerare la trasformazione del settore verso un’economia circolare.
Oltre al tema dell’economia circolare, sono attualmente in fase di promozione da parte della Commissione Europea diversi temi legati al tessile. Sympatex partecipa attivamente alla redazione di tali progetti legislativi. Grazie a questa collaborazione, ci avviciniamo ogni giorno al nostro obiettivo che punta a un cambiamento sistemico nell’industria tessile verso una maggiore sostenibilità.
Salvaguardia del clima: per una riduzione di CO2
Nel suo Rapporto sui rischi del 2022, il World Economic Forum ha classificato il riscaldamento globale come il più grande rischio esistenziale che l’umanità debba mai affrontare con la più alta probabilità di occorrenza.
L’industria tessile è responsabile per circa l’8% di tutte le emissioni di CO2 nel mondo, con un aumento del 35% solo negli ultimi dieci anni. Questo rende il nostro settore il secondo più inquinante al mondo (emissioni di CO2 più elevate di tutto il traffico marittimo e aereo o dell’intera UE messi insieme). Se non cambiamo nulla, entro il 2030 tali cifre sono destinate a raddoppiare. Per Sympatex questo significa lavorare insieme come industria per realizzare il cambiamento.


La nostra strada verso un impatto climatico zero al 100%:
- 2017 – 2030: riduzione dei gas serra del 45%
- 2025: compensato il 50% dei restanti scope 1 – 3
- 2030: Sympatex ha un impatto climatico zero
Dichiariamo guerra alla crisi climatica con le nostre membrane e tessuti laminati a impatto zero. La membrana Sympatex ha già un’impronta di CO2 significativamente inferiore rispetto ad altri materiali per membrane (ad es. PTFE) grazie al suo processo di produzione a risparmio energetico. Lavorando continuamente al miglioramento dei nostri processi produttivi e, ad esempio, utilizzando plastiche a base biologica ottenute dai rifiuti anziché da nuove plastiche, siamo già riusciti a ridurre significativamente la nostra impronta di carbonio negli ultimi anni. Per essere completamente a impatto zero dal punto di vista climatico, dal 2017 compensiamo la quantità residua di CO2 attraverso progetti di salvaguardia del clima certificati a livello internazionale in collaborazione con ClimatePartner. In questo modo soddisfiamo con successo i requisiti dettati dall’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici). Il nostro prossimo obiettivo: ridurre drasticamente le emissioni di gas serra lungo l’intera filiera (scope 1-3) entro il 2030.
Oltre a calcolare l’impronta di carbonio del prodotto per le nostre membrane e tessuti laminati, ogni anno calcoliamo anche la nostra impronta ecologica aziendale. Sulla base di ciò, nel 2019 abbiamo convertito la nostra intera azienda all’energia elettrica ecologica e stiamo gradualmente sostituendo la nostra flotta di veicoli con vetture elettriche.
In qualità di prima azienda firmataria nonché co-creatrice attiva della “Climate Charter for Action” per l’industria dell’abbigliamento, ci impegniamo a ridurre continuamente le emissioni di gas serra dannosi per il clima lungo l’intera filiera tessile e a neutralizzarli completamente entro e non oltre il 2050. La Carta è stata presentata nel 2018 in occasione della conferenza mondiale sul clima COP24 tenutasi in Polonia e che include un elenco di obiettivi minimi concordati dai rappresentanti dell’industria dell’abbigliamento sotto la guida delle Nazioni Unite, al fine di frenare l’impatto climatico causato da questo settore. La Carta attuale è disponibile qui
Ogni anno emettiamo dei rapporti relativi al nostro impatto sul clima. Nella classifica del CDP, la più grande piattaforma mondiale di report dei dati sulle emissioni di gas serra, Sympatex ottiene un B-, un punteggio che ci colloca al di sopra della media dell’industria tessile globale. L’obiettivo del CDP è quello di rendere accessibili a tutti i dati sull’ambiente in modo trasparente e promuovere il cambiamento sociale ed economico verso alternative più ecologiche. Oltre a calcolare l’impronta di carbonio del prodotto per le nostre membrane e tessuti laminati, ogni anno calcoliamo anche la nostra impronta ecologica aziendale. Sulla base di ciò, nel 2019 abbiamo convertito la nostra intera azienda all’energia elettrica ecologica e stiamo gradualmente sostituendo la nostra flotta di veicoli con vetture elettriche.
Non ci fermiamo a noi stessi. Evitare e ridurre le emissioni di CO2 il più possibile è una priorità assoluta per Sympatex. Pertanto, offriamo ai nostri clienti l’opportunità di ridurre il loro impatto ambientale al minimo indispensabile. Le restanti emissioni di CO2 possono essere compensate sostenendo progetti di protezione del clima. Un vero vantaggio per l’ambiente, i nostri clienti e l’utente finale.
Prodotti sostenibili
Il nostro obiettivo dichiarato è quello di lasciare meno tracce possibili sul nostro pianeta e per raggiungerlo, consideriamo i nostri prodotti sotto ogni aspetto. Oltre a ridurre al minimo la nostra impronta di CO2, attribuiamo grande importanza al risparmio di acqua e sostanze inquinanti, alla riduzione al minimo dello scarico di microplastiche, alla produzione di prodotti riciclabili e durevoli nonché al supporto dei nostri partner di produzione con il fine di migliorare continuamente le condizioni di lavoro.






Risparmio idrico
Ogni giorno per il lavaggio, la colorazione e il finissaggio degli indumenti vengono utilizzate grandi quantità di acqua. Secondo la Banca Mondiale, i processi di tintura nell’industria tessile rappresentano circa il 20% dell’inquinamento globale delle acque industriali. La nostra membrana Sympatex è realizzata al 100% in poliestere, ha tradizionalmente una bassa impronta idrica (50% in meno rispetto ad es. alla membrana in PTFE). Tuttavia, stiamo lavorando con impegno per ridurre ulteriormente il nostro consumo di acqua e interrompere i processi industriali che contribuiscono all’inquinamento di questa preziosa risorsa.
La purezza dei materiali fa la differenza
L’acqua può essere risparmiata anche utilizzando tessuti laminati riciclati puri. Se la membrana Sympatex in poliestere viene laminata con materiali esterni e di rivestimento in poliestere riciclato, nascono tessuti laminati puri. Questo aspetto ha due vantaggi: in primo luogo, i laminati possono essere restituiti senza problemi al circuito tessile chiuso alla fine del loro ciclo di vita. In secondo luogo, il poliestere riciclato necessita di una quantità inferiore di acqua durante la produzione rispetto ai nuovi materiali in poliestere a base di greggio. Nella pratica, se si confronta la produzione di 1 kg fibre riciclate con 1 kg di fibre di poliestere a base di petrolio, il risparmio idrico è del 90%: per 1 kg di fibre sono necessari solo 3 litri d’acqua anziché 60.
Riduzione al mimino delle sostanze inquinanti
I tessuti laminati Sympatex sono privi di sostanze inquinanti e pertanto innocui per l’uomo e la natura. Da molti anni ci occupiamo intensamente del tema della gestione delle sostanze inquinanti diventando precursori nel settore delle aziende specializzate nei tessuti tecnici.
La membrana Sympatex è priva di PFAS e pertanto senza PTFE. I PFAS sono una classe di composti classificati dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), tra le altre, come estremamente sospette per la salute e l’ambiente. I PFAS non si trovano in natura. Una volta prodotti, restano nel nostro ecosistema come sostanze persistenti, ovvero non degradabili e sono senza dubbio sospettate di causare ingenti danni alla salute come cancro, aborti spontanei, malformazioni neonatali, ridotta efficacia vaccinale e indebolimento del sistema immunitario.
Al posto di queste sostanze chimiche estremamente pericolose e spesso utilizzate in altre membrane, per la membrana Sympatex si utilizza polietere/estere, una concatenazione di molecole di poliestere e polietere. Questa composizione è pertanto rispettosa dell’ambiente e della pelle e può essere riciclata proprio come una bottiglia in PET. Per quanto riguarda le prestazioni in termini di efficacia antivento, traspirabilità e impermeabilità, le membrane in poliestere prive di fluoro e le membrane a base di PTFE sono comparabili alle altre membrane di alto livello.
Sympatex da molti anni si batte sul piano politico per vietare nell’industria tessile il PTFE e le finiture idrorepellenti a base di fluoro. Nella sua “Strategia chimica per la sostenibilità” adottata nel 2020, l’UE prende posizione per la prima volta discutendo il divieto degli PFAS al fine di garantire l’obiettivo autoimposto di zero inquinanti. Teniamo molto a partecipare attivamente a questo processo e proteggere l’ambiente e l’essere umano da queste sostanze.
Un documento di sintesi di due pagine e il rapporto di accompagnamento sono disponibili qui
Sympatex è stata una delle prime aziende a utilizzare il sistema di test e certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100, istituito nel 1993. I prodotti tessili sono testati per le sostanze potenzialmente nocive secondo regole rigorose e, se certificati con successo, sono classificati come innocui per la salute. In molti casi, i valori limite stabiliti per STANDARD 100 superano le specifiche nazionali e internazionali. La nostra membrana, così come tutti i laminati e i nastri, sono certificati secondo l’OEKO-TEX® STANDARD 100, classe di prodotto 1 o classe di prodotto 2. Ciò consente ai nostri prodotti di essere utilizzati in linea di principio con neonati e bambini piccoli o in aree di applicazione con contatto diretto con la pelle. Anche la nostra conformità al regolamento europeo sulle sostanze chimiche REACH viene verificata e confermata attraverso le certificazioni annuali OEKO-TEX®.
Dal 2008 siamo partner bluesign® rispettando le più rigorose linee guida in materia di ambiente, salute e sicurezza. La nostra azienda è pertanto sinonimo di una filiera produttiva di alto livello e rispettosa dell’ambiente. I nostri certificati e l’elenco degli articoli sono disponibili nella nuova GUIDA bluesign del 2022.
Come prima azienda specializzata nei tessuti tecnici, con il Bionic-Finish® Eco della Rudolf GmbH, Sympatex offre già a partire dalla metà del 2008 una finitura DWR per tessuti ecologica e priva di fluorocarburi. DWR sta per “durable water repellent”, in italiano “finitura idrorepellente a lunga durata”. I tessuti dotati di impregnazione DWR rimangono asciutti poiché le gocce d’acqua non riescono ad aderire alla superficie del tessuto scivolando via. Ciò garantisce che la membrana impermeabile integrata possa “respirare” come previsto e rilasci in modo affidabile l’umidità corporea dall’interno verso l’esterno.
La Manufacturing Restricted Substances List (mRSL) elenca le sostanze chimiche il cui impiego nei processi di produzione è limitato a un dosaggio stabilito o completamente vietato. La Restricted Substances List (RSL) si riferisce invece solo al prodotto finale ed elenca sostanze o gruppi di sostanze che possono essere rilevate solo in misura limitata o non sono affatto rilevabili nel prodotto finale. Nel rispetto dell’elenco ZDHC mRSL, Sympatex garantisce una conformità per ridurre l’impatto nocivo sull’uomo e sull’ambiente delle sostanze chimiche e per soddisfare le esigenze dei clienti nel settore tessile/calzaturiero.
ZDHC è l’acronimo di “Zero Discharge of Hazardous Chemicals” e significa “Nessun rilascio di sostanze chimiche pericolose”. Si tratta di un forum industriale fondato da marchi leader internazionali con l’obiettivo di eliminare completamente il rilascio di sostanze chimiche pericolose nelle acque reflue. Con l’adozione dell’elenco delle sostanze nocive ZDHC nei regolamenti dell’alleanza per i tessili sostenibili, Sympatex, in qualità di membro dell’alleanza, si è impegnata a monitorare l’intera filiera utilizzando l’elenco ZDHC MRSL.
La nostra catena di approvvigionamento viene inoltre controllata a intervalli regolari per verificare la presenza di sostanze nocive. Sympatex utilizza, tra gli altri, l’Higg Index of the Sustainable Apparel Coalition (SAC), uno strumento che misura e valuta le performance di sostenibilità delle aziende. I nostri fornitori utilizzano l’Higg Facility Environmental Module (FEM) per analizzare i loro impianti di produzione su più dimensioni come le emissioni di energia e gas serra, l’uso dell’acqua e acqua di scarico, la gestione dei rifiuti e le sostanze chimiche. Forniamo supporto per l’identificazione di opportunità, nello sviluppo e nell’attuazione di misure per migliorare le loro prestazioni.
Filiera sociale
Cerchiamo di ottenere il meglio, anche nella nostra filiera. Ecco perché coinvolgiamo i fornitori nel nostro impegno per aumentare la sostenibilità, non solo per una maggiore salvaguardia dell’ambiente, ma anche per ottenere migliori condizioni di lavoro nella nostra filiera e nell’intera industria tessile.
Dal 2018 Sympatex partecipa alla BSCI. La Business Social Compliance Initiative è un’iniziativa leader per le aziende che si sono impegnate a migliorare le condizioni di lavoro nelle fabbriche e nelle aziende agricole di tutto il mondo. Il codice di condotta BSCI si basa su convenzioni internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti umani, le linee guida dell’OCSE, il Global Compact delle Nazioni Unite e le raccomandazioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO). I partecipanti BSCI si impegnano a migliorare, collaborare e responsabilizzare in modo continuo. In qualità di membro BCSI, noi di Sympatex usiamo il Code of Conduct come linea guida per le nostre attività imprenditoriali.
Sympatex utilizza l’indice Higg della Sustainable Apparel Coalition (SAC). Si tratta di uno strumento che misura e valuta le performance in termini di sostenibilità delle aziende e identifica i campi d’azione prioritari e le opportunità. I nostri fornitori utilizzano l’Higg Facility Social and Labor Module (FSLM) per misurare l’impatto sociale della loro produzione relativamente a orari di lavoro, salari e benefici, salute e sicurezza e coinvolgimento della comunità. Offriamo loro il nostro supporto nello sviluppo e nell’attuazione di misure per migliorare le loro prestazioni.
Microplastiche
Le microplastiche sono il tallone d’Achille del settore dell’outdoor e dell’industria tessile: come industria, anche noi siamo parte del problema globale delle microplastiche e contribuiamo all’inquinamento dell’ambiente e delle acque causato dall’uomo. Il lavaggio dei tessuti sintetici è responsabile per circa un terzo del rilascio totale di microplastiche nell’ambiente, lo smaltimento degli indumenti non più indossati, ad esempio nelle discariche, ne rappresenta un’altra grande fetta. Tutto questo non è sostenibile.
In qualità di azienda all’avanguardia nel settore dei tessuti funzionali ecologici, vorremmo essere, anche nel tema microplastiche, tra le prime aziende in questo campo a promuovere seriamente e in tempi brevi questo argomento. Analogamente ai contenitori di vetro usato, ci impegniamo a implementare sistemi per tessuti usati in tutto il mondo. Maggiore è la purezza di questi tessuti usati, migliore è la resa nel loro riciclo. Sviluppando le nostre membrane e tessuti laminati da materiali riciclati in misura sempre maggiore, stiamo già contribuendo a evitare che i vecchi tessuti finiscano nelle discariche o negli inceneritori e dando loro una seconda vita. Laminando la nostra membrana, possiamo inoltre ridurre del 50% l’abrasione della microfibra rispetto ai tessuti non laminati.
Sympatex è impegnata in varie partnership con le ONG e istituti di ricerca per individuare meglio le cause delle microplastiche nel settore tessile e per sviluppare soluzioni. Collaboriamo con il The Microfibre Consortium, con Plastic Soup Foundation, PlanetCare, l’istituto italiano IPCB-CNR e il Plastic Leak Project, un’iniziativa dei consulenti di gestione Quantis e EA. Grazie allo stretto scambio con i nostri partner, possiamo incorporare i risultati della ricerca scientifica attuale negli sviluppi dei nostri prodotti e continuare così a ottimizzare le nostre membrane e laminati.
Riciclo e prevenzione dei rifiuti
I prodotti riciclabili sono una componente importante per adempiere alla nostra responsabilità per il futuro. Ad oggi la cosa più importante è la purezza. La materia prima per tutte le nostre membrane e tessuti laminati è 100% poliestere (PES) e può essere riciclata come una bottiglia in PET. Il poliestere è l’unica plastica nel settore dei tessuti tecnici che consente questo riciclaggio efficiente e allo stesso tempo ha l’impronta ecologica più bassa grazie al suo ridotto consumo di acqua, sostanze chimiche e CO2.
Nella produzione delle nostre membrane si creano dei ritagli dei bordi che spesso in passato venivano gettati via. Siamo riusciti a cambiare questo aspetto e a rimettere in circolo gli scarti di produzione in modo da poterli utilizzare per produrre altri tessuti. Il risultato: abbiamo ridotto di circa il 15% la necessità di nuovo materiale per produrre la nostra membrana e allo stesso tempo risparmiare energia.
I prodotti puri sono molto più facili da riciclare rispetto ai tessuti misti. Ecco perché laminiamo la nostra membrana in poliestere con tessuti esterni e di rivestimento riciclati, anch’essi realizzati in poliestere. Questa combinazione di materiali puri è il presupposto ideale per riportare i tessuti nel circuito tessile chiuso al termine del ciclo di vita del prodotto. La materia prima utilizzata per il nostro materiale principale è attualmente costituita per lo più da bottiglie in PET riciclate, entro il 2030 otterremo il 100% del poliestere riciclato dal ciclo tessile circolare fiber2fiber, ovvero dai tessuti usati.
Lunga durata
Le membrane Sympatex, a differenza di membrane di altri produttori, hanno il grande vantaggio di non essere porose. Rispettando le corrette indicazioni per la cura, i prodotti in tessuti laminati Sympatex sono molto durevoli nel tempo. La mancanza di pori assicura che la membrana non venga ostruita da residui di detersivo o altro (es. residui di crema, di sudore). Al contrario: i prodotti con membrana Sympatex raggiungono solitamente la massima traspirabilità dopo 1-2 cicli di lavaggio a 40°C. La traspirabilità dinamica della nostra membrana (maggiore è l’attività fisica, meglio la membrana “respira”) è quindi un certificato di altissima qualità e durata nel tempo.
Le membrane e i tessuti laminati Sympatex, nonché i prodotti partner Sympatex certificati, vengono inoltre sottoposti a controlli approfonditi prima di essere utilizzati dai nostri partner di marca. Vengono testate non solo l’acqua, l’impermeabilità al vento e la traspirabilità, ma viene accertata altresì la presenza di un’adeguata resistenza all’abrasione (importante ad esempio quando si porta uno zaino) e la robustezza del materiale. Le nostre membrane e tessuti laminati sono quindi un ottimo presupposto per indossare per molti anni tessuti che prevedono un uso intenso.
Coinvolgimento degli stakeholder
Non si cambia un intero settore da soli. La vera economia circolare può essere raggiunta solo attraverso impegni comuni. La nostra parola d’ordine è quindi cooperazione. Abbiamo bisogno di una collaborazione interaziendale capace di liberare enormi conoscenze e opportunità. Il sistema può essere cambiato solo se l’intero settore si accorda su determinati standard e lascia da parte la concorrenza per un po’. In qualità di membro di diverse iniziative e organizzazioni multi-stakeholder, uniamo le forze con altri rappresentanti dell’industria tessile per scambiarci esperienze, soluzioni, risultati della ricerca e best practice. Questa trasparenza incondizionata rappresenta un presupposto per la trasformazione del settore tessile in un’industria circolare socialmente e ecologicamente compatibile.
Sympathy Lab
Ci affidiamo alla cooperazione all’interno dell’industria tessile e del settore dell’outdoor e, da dicembre 2021, con la serie di webinar “Sympathy Lab” stiamo promuovendo un dialogo aperto e visionario, in collaborazione con vari partner noti e change leader, per discutere regolarmente del settore. In questo contesto iniziamo e impariamo insieme come la circolarità può funzionare per l’intera industria tessile e dell’outdoor. L’obiettivo è quello di creare una libreria. Per questo Sympathy Lab invita tutti gli attori a condividere qui le informazioni rilevanti: solo insieme possiamo dare vita a un movimento molto più ampio
Sympathy Lab
Iniziative multi-stakeholder
L’associazione per l’industria tessile è un’iniziativa multi-stakeholder finanziata dalla Repubblica Federale Tedesca con l’obiettivo di ottenere miglioramenti sostenibili sociali, ecologici ed economici lungo l’intera catena del valore tessile. L’associazione si concentra su progetti comuni, apprendimento reciproco e responsabilità individuale. Ogni due anni, ogni membro si serve di una roadmap per identificare i rischi e le opportunità dei propri processi aziendali e stabilisce le misure per riuscire ad avvicinarsi all’obiettivo dell’associazione di avere una catena del valore tessile sostenibile. Sympatex è membro attivo dal 2015.
Per saperne di più consulta il nostro profilo dell’associazione
Fondato nel 2003, l’European Outdoor Group si è sviluppato diventano un’organizzazione dinamica e di alto livello che rappresenta l’industria outdoor. È stata originariamente fondata da 19 delle più grandi aziende di outdoor del mondo che hanno riconosciuto il bisogno di un approccio rigoroso e internazionale per rappresentare il settore dell’outdoor. Sympatex è entrata a far parte dell’EOG nel 2018.
Dal 2015 Sympatex è membro della Sustainable Apparel Coalition (SAC). L’iniziativa è un’unione di oltre 250 aziende di marchi e commerciali, nonché aziende di produzione del settore calzaturiero e dell’abbigliamento che collaborano con sindacati, organizzazioni non governative e istituzioni scientifiche al fine di ridurre in tutto il mondo gli effetti dannosi dei loro prodotti. L’obiettivo del SAC è quello di sviluppare un approccio universale per misurare le prestazioni di sostenibilità di un’azienda.
Higg-Index
Con l’Higg Index 2011, SAC ha sviluppato uno strumento che misura e valuta le performance di sostenibilità di aziende, prodotti e processi lungo l’intera filiera e identifica campi d’azione e opportunità. Si compone di un totale di cinque moduli. Sympatex elabora il “Brand and Retail Module (BRM)” con il quale si impegna a migliorare annualmente l’indice Higg dell’azienda, nonché il “Materials Sustainability Index (MSI)”, l’indice di sostenibilità dei materiali specifico del prodotto per tutte le materie prime. Inoltre, Sympatex® supporta diversi fornitori che lavorano al modulo ambientale “Environmental Module (FEM)” e/o al modulo sociale “Facility Social and Labor Module (FSLM)” e offre il proprio aiuto allo sviluppo di misure per il miglioramento delle prestazioni.
amfori è un’associazione di categoria globale che riunisce oltre 2400 rivenditori, importatori, marchi e associazioni di oltre 40 paesi. L’obiettivo è ancorare un commercio etico, trasparente e sostenibile nell’economia. Con l’aiuto delle due iniziative BEPI (Business Environmental Performance Initiative) e BSCI (Business Social Compliance Initiative), i membri amfori possono verificare e valutare le proprie prestazioni sociali e ambientali, comprese quelle dei loro partner (es. dei fornitori). I partecipanti alle iniziative si impegnano a migliorare, collaborare e responsabilizzare continui.
Dal 2015 Sympatex è membro BCSI e usiamo il Code of Conduct come linea guida per le nostre attività imprenditoriali. Inoltre, accompagniamo e supportiamo numerosi dei nostri fornitori lungo il percorso di miglioramento continuo delle condizioni di lavoro per tutti i dipendenti.
Facciamo parte delle aziende B Corp “Best for the World”! Il “B Corp Movement” è un movimento globale di aziende che promuove attivamente un futuro sostenibile, sociale ed equo. Come marchio di qualità riconosciuto a livello internazionale rappresenta un concept aziendale che oltre a perseguire il massimo della massimizzazione del profitto, si impegna altresì per la trasparenza, la salvaguardia dell’ambiente e la responsabilità sociale. Nel 2018 Sympatex è una delle prime aziende tedesche a ottenere la certificazione B Corp. Nel 2019, 2021 e 2022 siamo stati inclusi nel 5% delle migliori aziende B Corp nella categoria ambiente e siamo stati riconosciuti come B Corp “Best for the World”.
I nostri fornitori
Scegliamo la trasparenza
Perché siamo convinti che una filiera circolare e sostenibile non sia possibile senza trasparenza. Per questo abbiamo iniziato a rendere pubblica la nostra filiera. Attraverso il controllo sociale reciproco, possiamo far sì che le “pecore nere” del nostro settore vengano rapidamente identificate. Il nostro obbiettivo: creare fiducia agendo onestamente e come un libro aperto, senza perdere il tempo da dedicare ai veri cambiamenti per colpa della burocrazia della tracciabilità.
Click on the button to load the content from > SUPPLIER MAP.
By clicking the button, you agree to the privacy policy of Google. More info > here.
Selezione e responsabilizzazione dei fornitori
La fiducia in una partnership è l’essenza per costruire una buona filiera e una comunicazione trasparente. Per questo effettuiamo visite periodiche presso i fornitori. In tal modo diamo un sostegno alla nostra relazione personale e sfruttiamo questa preziosa opportunità per comunicare di persona e non solo tramite Internet.
Misurazioni della performance
Le prestazioni dei nostri fornitori vengono verificate a intervalli regolari in termini di sostenibilità. Ci avvaliamo di diversi strumenti come Texpert, Higg Index o BSCI per individuare opportunità di miglioramento nei nostri fornitori e poter sviluppare misure comuni. Siamo quindi ben preparati per il Supply Chain Due Diligence Act, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 e obbligherà le aziende a occuparsi della propria filiera.
Relazioni personali
Poiché la fiducia nella partnership è l’essenza di una buona catena di approvvigionamento e di una comunicazione trasparente, ci affidiamo alle visite regolari dei fornitori. Qui sosteniamo la nostra relazione personale e sfruttiamo la preziosa opportunità per comunicare non solo tramite Internet, ma faccia a faccia.
Produzione locale
Ci riforniamo in Europa e in Asia. A seconda del Paese dell’ordine dei nostri clienti, ci assicuriamo di produrre localmente il più possibile per evitare tragitti di trasporto non necessari.
Datori di lavoro
Noi di Sympatex dal 2019 lavoriamo in una struttura organizzativa agile con gerarchie piatte in team di progetto interdisciplinari. Il nostro modo di lavorare proattivo e intraprendente ci consente di cogliere in poco tempo le opportunità per sviluppare soluzioni in modo flessibile e implementarle con efficacia. I nostri rapporti reciproci sono improntati alla fiducia: siamo convinti che ogni dipendente agisca sempre con le migliori intenzioni e che dia il meglio di sé. Pertanto, manteniamo un modo di lavorare cooperativo e indipendente, nonché una comunicazione alla pari e improntata sulla stima. Quando si tratta di cooperazione e collaborazione, ci affidiamo al nostro canone di valori, i nostri “Big Five”: sostenibilità, responsabilità, fiducia, riconoscimento e trasparenza.
Code of Conduct
Sympatex è impegnata nella sua responsabilità sociale e nel rendere l’intera catena del valore tessile socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibile. Teniamo conto degli effetti diretti e indiretti delle nostre attività commerciali sulla società e sull’ambiente e agiamo in conformità a valori e principi generalmente riconosciuti come l’integrità, la legalità e il rispetto dei diritti umani e degli standard lavorativi riconosciuti a livello internazionale. Come azienda certificata B Corp, abbiamo ancorato questa convinzione nel nostro statuto e nelle nostre azioni. Sympatex è anche membro dell’Associazione tedesca dell’industria tessile e della moda e riconosce il suo Codice di Condotta come linea guida per le nostre attività commerciali. Firmandolo, garantiamo di attuare e applicare i requisiti del Codice di condotta.
